Disciplina Botanica Redazione di Loris Paglia

Benvenuti Pregiatissimi Lettori in Disciplina Botanica redazione completamente gratuita del. Sign. Loris Paglia con informazioni di Botanica e sull' Istruzione di come si piantano diverse Tipologie di Piante

La Botanica ( dal Greco Bota'un) ( Botane ) e' la Disciplina della Biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale ( La Flora ) Specie in Rapporto alla loro anatomia , Fisiologica , classificazione ed Ecologia

lunedì 8 luglio 2013

Un microcosmo cactaceo

Non è un mistero che la principale preoccupazione di ogni forma vivente sia quella di riprodursi e propagarsi e, potendo, conquistare il mondo intero. Logico che più meccanismi si hanno a disposizione, più elevate saranno le probabilità di riuscita. Le piante, per l’appunto, possono riprodursi sia per via sessuata, ossia per seme, sia per via asessuata, ossia per talee di vario tipo. Si possono realizzare talee di fusto, di foglia e addirittura di frutto. La differenza sta nel fatto che per via sessuata si otterranno individui con un patrimonio genetico diverso da quello dei genitori (e qui sta tutto (?) il gusto di questa strategia evolutiva, in quanto i cambiamenti genetici consentono l’evoluzione della specie) mentre con la riproduzione asessuata si ottengono individui del tutto identici alla pianta madre.
Ma bando alle ciance! Ecco cosa accade a fare una talea di foglia. Il procedimento è veramente lungo e complesso e presenta notevoli difficoltà. Nel caso di cui si presenta la diapositiva, si prende una foglia di Pachyphytum oviferum che si è accidentalmente staccata dal fusto, la si appoggia con attenzione e grande maestria in un vaso con un po’ di terra e si aspetta. Nel giro di pochi giorni, si vedranno dapprima spuntare dei filamenti dal punto di congiunzione della foglia con il fusto, dopodiché nel medesimo punto si vedrà spuntare la nuova pianta vera e propria. In questa fase, non è essenziale annaffiare molto la pianta, perché la foglia (che in seguito si seccherà e morirà) contiene il nutrimento necessario per lo sviluppo. Certo che io un po’ di acqua la prodigo ogni tanto… Come si vede l’operazione è di elevato livello scientifico e non alla portata di tutti! In bocca al lupo a tutti i propagatori di succulente: sappiate che le piante grasse conquisteranno il mondo e sarà anche colpa vostra (mia di sicuro)!!!
20120930-231728.jpg

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...