Disciplina Botanica Redazione di Loris Paglia

Benvenuti Pregiatissimi Lettori in Disciplina Botanica redazione completamente gratuita del. Sign. Loris Paglia con informazioni di Botanica e sull' Istruzione di come si piantano diverse Tipologie di Piante

La Botanica ( dal Greco Bota'un) ( Botane ) e' la Disciplina della Biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale ( La Flora ) Specie in Rapporto alla loro anatomia , Fisiologica , classificazione ed Ecologia

domenica 14 luglio 2013

Ribes rosso


Ribes rosso (Ribes rubrum)

Inglese: ribes; Francese: groseilliers; Spagnolo: ribes; Tedesco: Johannisbeeren.

Caratteristiche generali
Il ribes rosso è un arbusto della famiglia delle glossolariaceae, in grado di raggiungere anche i due metri d’altezza. E’ caratterizzato da fusti molto ramificati, foglie palmato-lobate a margine dentato e caratteristici frutti rossi, costituiti da bacche sferiche e traslucide, contenenti numerosi semini.

Stagione e diffusione
Il genere ribes include numerose specie diffuse in gran parte del globo. Il ribes rossocresce spontaneo nell’Italia Centro-settentrionale, in aree sassose di montagna.


Varietà
Il ribes rosso, molto apprezzato all’estero, è coltivato in differenti varietà: tra le più note, la Junnifer francese, la Red Lake americana o l’olandese Rovada, in grado di produrre bacche molto carnose.

Proprietà
100g di ribes contengono 45 Kcal e, nell’ordine:
1,1g di Proteine
0,2g di Grassi
4,9g di Carboidrati


I frutti sono una preziosa risorsa di Vitamina C e potassio, e contengono calcio, fosforo e magnesio.
Il ribes ha inoltre proprietà aromatizzanti, dissetanti, diuretiche, depurative, lassative, vitaminizzanti.

Raccolta e Conservazione
La raccolta dei frutti avviene tra luglio ed agosto, prelevando i grappoli interi. Uno dei sistemi più efficaci per la conservazione dei ribes è il congelamento.

Principali impieghi in cucina
Frequente l’abbinamento del ribes con piatti di carne (agnello, filetti, polpette, ecc), tipico soprattutto della cucina nordica.
Ma è con i dolci che la piccola bacca dà il meglio di sé: ideale per confezionare conserve o marmellate, è anche ingrediente di ottime salse, creme e gelatine.
La marmellata è deliziosa con torte, crostate e dolci, o in abbinamento agli altri frutti di bosco “tradizionali”.


Note e curiosità
Il ribes rosso, in Germania, è conosciuto come Bacca di san Giovanni e dedicato all’omonimo santo. Il ribes è protagonista anche di una nota leggenda trentina, secondo la quale una dose quotidiana di bacche di ribes avrebbe contribuito a preservare intatta negli anni la bellezza del volto di un frate locale.

Crostata al cioccolato con ribes rosso


  • Ingredienti
    • Preparazione
    • 250 g di farina -
      130 g di burro -
      130 g di zucchero semolato fine -
      2 uova -
      350 g di cioccolato fondente -
      2 dl di panna fresca -
      un dl di latte -
      ribes -
      zucchero a velo -
      sale  

      PREPARAZIONE:
      1) Versate la panna e il latte in una casseruola, portate a ebollizione per un minuto e spegnete. Unite il  cioccolato  tritato, mescolate finche si sara sciolto, quindi fate raffreddare la crema in frigo per almeno 6 ore.
      2) Sistemate la  farina a fontana sulla spianatoia, mettete al centro 125 g di burro a pezzetti, un pizzico di sale, lo zucchero  semolato e le uova. Lavorate velocemente gli ingredienti, formate una palla, avvolgetela con pellicola da cucina e  mettetela nel frigo per un'ora.  
      3) Stendete la pasta allo spessore di un cm, ricavatene un disco e con questo foderate fondo e pareti di uno stampo di  24 cm, imburrato, formando un cordoncino tutt'intorno. Punzecchiate il fondo, copritelo con carta da forno e  distribuitevi sopra uno strato di fagioli secchi. Mettete lo stampo nel forno a 180? per 25-30 minuti, sfornatelo,  togliete fagioli e carta, fate raffreddare la base di pasta e sformatela.  
      4) Lavorate la crema di cioccolato con la frusta fino a renderla spumosa, versatela sulla pasta e completate con   rametti di ribes e una spolverata di zucchero a velo.


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...