Disciplina Botanica Redazione di Loris Paglia

Benvenuti Pregiatissimi Lettori in Disciplina Botanica redazione completamente gratuita del. Sign. Loris Paglia con informazioni di Botanica e sull' Istruzione di come si piantano diverse Tipologie di Piante

La Botanica ( dal Greco Bota'un) ( Botane ) e' la Disciplina della Biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale ( La Flora ) Specie in Rapporto alla loro anatomia , Fisiologica , classificazione ed Ecologia

sabato 20 luglio 2013

Pervinca

Nome scientifico-Vinca minor L.

pervinca
Classe- Magnoliopsida
Sottoclasse- Asteridae
Ordine- Gentianales
Famiglia- Apocynaceae
Genere- Vinca
















E' una piccola pianta erbacea alta 10 o 20 cm circa, presenta molti rami striscianti e le sue foglie, di forma lanceolata, sono coriacee. I fiori, di colore blu-violaceo, nascono dall'ascella fogliare. E' una pianta originaria dell'Europa meridionale ed è diffusa nei boschi misti, lungo le ripe, le siepi, nei luoghi selvatici e ombrosi. Fiorisce da Febbraio a Giugno abbellendo le zone litoranee e submontane. Note storiche - Secondo Dioscoride, oltre che essere un buon rimedio per i morsi di serpente, la vinca costituiva un'ottima cura per la prevenzione della dissenteria. Ecco quanto si affermava nel secolo scorso nella Storia naturale medica:Pianta che cresce nei nostri boschi.Il fusto è vivace e suffrutescente.Le foglie erano per l'addietro usate in gargarismi contro le angine.Esse sono amare, un pò toniche, astringenti, antilattiche e purgative;esse fanno parte del tè svizzero. Vinca sembrerebbe derivare dal latino vincire, nel senso di legare e ciò in quanto i suoi rami tendono ad essere prostrati. (Da Giorgio De Maria : le nostre Erbe e Piante Medicinali - Fratelli Melita Editori) Nomi dialettali Sciò da morto (Lig.) Ciocchinèt, Viola d'Spagna (Piem.) Carniola (Lomb.) Campanelle (Ven.) Viola mata (Em.) Erba vinca, Mortine (Tosc.) Vinga-pervinga (Abr.) Viola e ciucciu (Camp.) Pruinca (Sard.) La pervinca vive nelle radure e ai margini di boschi frondosi, tra le siepi in tutta Italia sia nella zona mediterranea che in quella montana. Forma estesi tappeti verdi sempreverdi che emergono in inverno tra il fogliame dei boschi, a conferma del fatto che l'attività vegetativa di molte piante non si arresta neppure nella stagione avversa. Vinca infatti deriva dal latino vincire, cioè vincere, in riferimento appunto al fatto che la specie sopravvive anche negli inverni più rigidi. In Febbraio poi emette un fiore piuttosto grande di colore violetto, che per la sua eleganza ed ornamentalità, non è sfuggito all'attenzione dei floricultori. Si coltivano attualmente diverse specie congeneri impiegate come piante rustiche per adornare giardini rocciosi. Habitat: boschi e siepi della zona mediterranea fino a quella montana di tutta l'Italia.



Proprietà

Parti usate - Le foglie. Componenti principali - alcaloidi (tra cui la vincamina che è il principale), flavonoidi, tannini, fitosteroli. Indicazioni terapeutiche - La medicina popolare attribuisce alla Vinca minor effetti ipotensivi, spasmolitici e antipertensivi. Tra i principi attivi della pianta quello più importante è la vincamina che agisce soprattutto sul sistema vascolare cerebrale assicurando una migliore circolazione;la vinca è dotata di proprietà vasodilatatrici e ipotensive. Si prepara in infuso e in tintura. (Da Giorgio De Maria : le nostre Erbe e Piante Medicinali - Fratelli Melita Editori) La pianta era stata per lungo tempo impiegata per diminuire la portata lattea e risolvere le infiammazioni delle ghiandole mammarie. Attualmente se ne sconsiglia l'uso, per gli inconvenienti che possono insorgere nel lattante. L'uso più appropriato della Vinca rimane quello di una confortevole tisana per gli ipertesi, cui il sapore amaro aggiunge proprietà stomachiche e digestive. Attualmente è stato isolato dalla pianta un alcaloide, la vincamina, che è entrata validamente a far parte di prodotti farmaceutici, curativi delle malattie vascolari caratteristiche delle persone anziane. Proprietà: Stomachiche, digestive, ipotensive, antinfiammatorie, antianemiche. Fioritura: Febbraio-Aprile. Tempo balsamico: Giugno.Parti usate: Le foglie. Componenti principali: L'alcaloide vincamina, acido ursolico, alcaloidi minori. Preparazioni Decotto (Infiammazione della gola, della bocca e della pelle):Far bollire mezzo litro d'acqua con 20 gr. di foglie secche.Filtrare il liquido e adoperarlo per fare sciacqui e gargarismi nel caso di mal di gola o di infiammazione alla bocca o lavaggi sulla pelle infiammata da eruzioni cutaneeInfuso (Digestivo, antidiarroico, antianemico):Ridurre in polvere qualche foglia di Pervinca e adoperarne 3 gr. per farne, con una tazza d'acqua calda, un infuso da bere 2-3 volte durante la giornata


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...