Disciplina Botanica Redazione di Loris Paglia

Benvenuti Pregiatissimi Lettori in Disciplina Botanica redazione completamente gratuita del. Sign. Loris Paglia con informazioni di Botanica e sull' Istruzione di come si piantano diverse Tipologie di Piante

La Botanica ( dal Greco Bota'un) ( Botane ) e' la Disciplina della Biologia che studia le forme di vita del mondo vegetale ( La Flora ) Specie in Rapporto alla loro anatomia , Fisiologica , classificazione ed Ecologia

giovedì 11 luglio 2013

AMLA, il fiore della vita



Per le sue proprietà è utilizzata da millenni, ma da noi è diventata famosa di recente...
Il suo nome botanico è Emblica Officinalis, quello sanscrito Amalaki, ma viene chiamata comunemente AMLA.
Fa parte della famiglia delle Europhorbiaceae. Si tratta di un albero alto circa 8-10 metri, i fiori hanno un picciolo molto lungo. I frutti sono rotondi carnosi, giallo-verdognoli quando sono acerbi, rosso-giallognolo quando maturano e presentano sei linee verticali. La pianta dà i frutti da ottobre a febbraio e cresce spontanea in tutta l’India.

In Sanscrito l’Emblica ha vari sinonimi: nutrice, madre, forte, essere nel fiore della vita, frutto dell'immortalità, puro, pulito.
Nella tradizione indiana si crede che sia l'albero comparso per primo nell'universo.


Amalaki, un potente antiossidante, è una delle piante più importanti della medicina ayurvedica, è infatti usata da millenni e sono moltissime le preparazioni ayurvediche che la contengono.
L’attività antiossidante dell’Amla è per lo più dovuta al suo ricco contenuto di tannini che hanno un effetto protettivo antiossidante. Questi tannini mimano la vitamina C, e la pianta risulta esserne la più ricca fonte del pianeta. E’ inoltre ricca di Bioflavonoidi che potenziano ulteriormente l’attività antiossidante.
Studi scientifici hanno dimostrato che l’Emblica Officinalis agisce da emostatico, diuretico, rinfrescante, lassativo, digestivo, antiossidante, antiemetico, tonico-nutritiva, anabolizzante e antiaggregante.
Nella medicina Ayurvedica, l’Amla è considerata come rivitalizzante, antinfiammatorio, preventiva dell’invecchiamento apportando un miglioramento della resistenza generale dell’organismo alle infezioni.
E’ utilizzata anche come tonico per i capelli soprattutto per rafforzarli, migliorarne la crescita e la pigmentazione e prevenire la caduta e la comparsa dei capelli bianchi.
L’olio di Emblica è anche un buon antimicotico.
L’Amla, grazie al suo enorme potere antiossidante, protegge la pelle dai  radicali liberi.
Rigenera le cellule e rafforza le difese naturali dell’organismo, rallenta il processo di invecchiamento.

Sui capelli: Aumenta la forza dei follicoli piliferi, aiuta la crescita dei capelli, li rende voluminosi, lucidi, morbidi, previene le doppie punte e la caduta dei capelli, ne rafforza e nutre le radici. Contribuisce anche a ringiovanire e riparare i capelli danneggiati, li protegge dagli agenti esterni. E’ un antiforfora.
Sul viso e corpo: indicata per la pulizia del viso e corpo, anche su pelli sensibili che tendono ad eruzioni cutanee, brufoli, acne. Rinfresca la pelle, previene l'infiammazione e riduce i pori.


Modi d'uso:
L’olio
Applicare l’olio sui capelli e sul cuoio capelluto. Massaggiare delicatamente con le dita con movimenti circolari, per fare in modo che l’olio venga assorbito gradualmente. Lasciare agire almeno 1 ora o tutta la notte e poi procedere al lavaggio come da abitudine.

La Polvere
Per i capelli: mescolare in una ciotola (evitare il metallo) la quantità necessaria di polvere di Amla con acqua calda fino a formare una pasta spessa. Lasciar riposare almeno due ore.
Applicare la miscela fino a coprire capelli e cuoio capelluto e lasciarla agire per almeno 15 minuti.
Se i capelli sono grassi e sporchi si può lasciare più a lungo.
Risciacquare solo con acqua per avere una bella brillantezza e lucentezza.
Per risultati ancora migliori si può fare un mix di Alma e polvere Shikakai.
Questa miscela funziona come shampoo e balsamo per i capelli e può essere usata al posto dello shampoo.
Per il viso: mescolare un cucchiaio di Amla con acqua tiepida, applicare su tutto il viso e lasciare in posa per dieci minuti. Togliere delicatamente la maschera e risciacquare. Spruzzare un tonico delicato e poi applicare una crema idratante. Con il tempo la vostra pelle sarà pulita e priva di acne, brufoli e altre infezioni e l'elevato contenuto di vitamina C agirà come astringente.
Per il corpo: È possibile applicare l' Amla su tutto il corpo come un impacco e poi immergersi in un bagno caldo, per avere una pelle pulita, fresca e tonica.

Una pianta molto preziosa, millenaria, un dono di Madre Natura da utilizzare per il benessere e la bellezza di corpo e capelli.


Polvere di Amla

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...